Ultime

Subaru Forester Hybrid 2025: prezzi, allestimenti e innovazioni off-road

4 Aprile 2025
News


Subaru con il Model Year 2025 ci aveva già sorpreso positivamente, ma questo primo Forester a benzina-elettrico sembra ancor più interessante

di Gianluca Vittori

Uno dei compiti della Forester Hybrid sarà quello di prendere più quote di mercato possibile dalle Toyota RAV4 e dalle Honda CR-V Hybrid, un compito sicuramente arduo.

La Subaru Forester Hybrid è prevista arrivare in Italia, secondo le informazioni disponibili, per la seconda metà del 2025, se tutto va bene, perché di questi tempi fare una previsione è più complesso del previsto. La Forester Hybrid integrerà la trazione integrale simmetrica di Subaru con un sistema ibrido sviluppato in collaborazione con Toyota, combinando un motore a combustione a quattro cilindri da 2,5 litri con due unità elettriche. Il prezzo di lancio dovrebbe essere competitivo rispetto ad altri SUV ibridi presenti sul mercato.

Subaru, rispetto ad altri competitors, già citati, non è interessata a compromettere la sua identità di costruttore di crossover robusti e resistenti; l’azienda mantiene infatti l’altezza da terra considerevole e la trazione integrale simmetrica intatte anche nel modello ibrido. Il sistema a trazione integrale permanente utilizza differenziali anteriore, posteriore e centrale per distribuire in modo costante e variabile la potenza a ciascuna ruota.



Motorizzazione

Ad alimentare questo sistema c’è un motore a quattro cilindri contrapposti da 2,5 litri che, a differenza del Forester tradizionale, funziona con il ciclo di combustione Atkinson-Miller per migliorare l’efficienza. Questo motore è affiancato da un’unità motore-generatore e da un motore di trazione più grande. Una trasmissione automatica a variazione continua (CVT) gestisce i cambi di rapporto. La potenza aumenta rispetto al Forester standard, anche se in modo modesto (solo 14 cavalli in più), ma più potenza è sempre meglio, e la maggior parte delle persone apprezzerà l’efficienza del modello ibrido.

I concorrenti ibridi dei SUV compatti di Honda e Toyota offrono ancora una migliore economia di carburante, ma il Forester ibrido fa notevoli progressi rispetto a loro. Il Forester Hybrid utilizza anche un serbatoio di carburante relativamente grande da 16,6 galloni, come il modello a benzina, mentre il RAV4 utilizza un serbatoio da 14,5 galloni e la CR-V ha un serbatoio da 14 galloni. In parte grazie al serbatoio più grande, l’autonomia di guida del Forester Hybrid è stimata in 581 miglia, rispetto alle 536 miglia del RAV4 e alle 518 miglia della CR-V.

Il sistema ibrido del Forester si basa su una batteria agli ioni di litio che si trova sotto il pavimento del bagagliaio. Subaru non ha ancora rivelato la sua capacità, ma dovrebbe essere della stessa dimensione della batteria presente nel Crosstrek Hybrid, quindi si tratta di circa 1,1 kWh. La posizione della batteria ha comportato l’eliminazione della ruota di scorta, sostituita con un kit di riparazione standard per pneumatici. Inoltre, la sospensione del Forester è leggermente più rigida al posteriore per compensare il peso aggiunto della batteria.

Le misure interne sono identiche tra i modelli a benzina e ibridi. L’altezza del pavimento non è cambiata, e le uniche differenze nelle specifiche tra i due SUV riguardano il peso a vuoto e l’angolo di rottura della rampa. Naturalmente, l’ibrido è più pesante (a seconda del livello di allestimento, in alcuni casi quasi 300 libbre in più), ma è anche in grado di affrontare solo 19,3 gradi di rottura, rispetto ai 19,6 gradi del modello a benzina. L’angolo di attacco di 19 gradi e l’angolo di partenza di 24,6 gradi (24,7 gradi per i modelli Sport e Touring) sono gli stessi tra il modello a benzina e quello ibrido.

Vibrazioni Eleganti

Per il 2025, il sistema di propulsione ibrido è disponibile in tutte le versioni del Forester, tranne che nel modello base. Per il resto, i SUV sono equipaggiati in modo simile, con solo alcune differenze significative. Il display digitale da 12,3 pollici configurabile del modello ibrido (che arriverà sui modelli a benzina l’anno prossimo) consente agli utenti di passare facilmente tra navigazione, focus e schermi a doppia lancetta “old-school”, e si abbina perfettamente al touchscreen centrale da 11,6 pollici del Forester.

Gli allestimenti Sport e Limited presentano rivestimenti in finta pelle StarTex, mentre il modello top Touring offre vera pelle. All’esterno, i modelli ibridi ricevono una nuova vernice esclusiva, il Daybreak Blue Pearl, e l’allestimento top è disponibile con una livrea bicolore che prevede un tetto in Crystal Black Silica in contrasto.

La parte anteriore del Forester Hybrid è dotata di un’ulteriore insonorizzazione rispetto al già silenzioso modello a benzina e, infatti, la versione ibrida è ancora più silenziosa sulla strada. Fa un lavoro efficace nell’attenuare il rumore del motore a benzina, che si fa sentire solo nelle rare occasioni in cui viene sollecitato da accelerazioni pesanti. È più difficile capire se il Forester Hybrid sia più veloce rispetto al modello a benzina.

Fortunatamente, il Forester è già un SUV solido, e la versione ibrida aggiunge solo più elementi da apprezzare. La consegna della potenza è più fluida grazie ai motori elettrici (nelle partenze più lente, il SUV quasi scivola via). La coerenza nell’azione del pedale del freno può essere un punto critico per gli ibridi in generale, ma qui il passaggio tra la rigenerazione dei motori in frenata e i freni a frizione è impercettibile per il piede del conducente.

Come nel modello a benzina, lo sterzo è diretto, in parte grazie alla cremagliera di sterzo elettricamente assistita a doppio pignone derivata dal WRX, e la guida è ben composta. Il Forester è un piccolo SUV facile da guidare e coinvolgente, e la versione ibrida non fa altro che migliorare questa esperienza.

Le capacità off-road

È sorprendente ciò che il Forester riesce a fare con 8,7 pollici di altezza da terra, la maestria della trazione integrale di Subaru e la modalità X-Mode off-road con Hill Descent Control. L’ibrido combina un motore a benzina da 2,5 litri con motori elettrici per fornire una maggiore efficienza e potenza. Questo sistema ibrido funziona in sinergia con la trazione integrale, permettendo al Forester Hybrid di mantenere una buona capacità di guida su terreni difficili, pur offrendo una maggiore economia di carburante rispetto ai modelli a benzina tradizionali. Grazie alla trazione integrale e alla distribuzione della potenza sulle quattro ruote, il Forester Hybrid ha una notevole stabilità anche in condizioni di guida complesse, come strade bagnate o ghiacciate, aumentando la sicurezza complessiva del veicolo.

​La Subaru Forester Hybrid 2025 prevede prezzi che variano in base alle dotazioni e alle caratteristiche specifiche di ciascun livello. Ecco una panoramica dettagliata:​

Forester Free: €41.950​
Forester Style: €43.950​
Forester 4Dventure: €47.450​
Forester Premium: €48.450​

Dettagli Aggiuntivi:

Tutti gli allestimenti sono equipaggiati con un motore ibrido e-Boxer, che combina un motore a benzina a 4 cilindri contrapposti da 1.995 cc da 136 CV con un motore elettrico da 16,7 CV, offrendo una potenza totale combinata di 150,7 CV.​ La trazione integrale simmetrica (AWD) è di serie su tutte le versioni, anche se in questo caso parliamo di un off-road più leggero, mentre se si desidera qualcosa di più “estremo” la scelta dovrà necessariamente ricadere sulla versione Wilderness di Ferester.

Dotazione di Serie: Anche l’allestimento base “Free” offre una dotazione completa, inclusi il sistema di assistenza alla guida EyeSight, fari a LED, cerchi in lega da 18 pollici e un sistema multimediale con schermo touch da 11,6 pollici compatibile con Apple CarPlay e Android Auto.​


© 4×4 Magazine – RIPRODUZIONE RISERVATA