![](https://www.4x4magazine.it/wp-content/uploads/2022/02/image_6483441-7.jpg)
È un mezzo davvero grande. Questa volta gli americani non hanno badato alle dimensioni. Gli appassionati dovranno aspettare marzo, quando verrà diffuso il valore d’acquisto. Chissà se in proporzione anche il prezzo di questa revisione in chiave super-sportiva del celeberrimo pick-up di Ford sarà altrettanto big
Testo di Marco Silvestri
Ford a distanza di un anno dalla presentazione del Bronco ha cambiato le carte in tavola. Il nuovo modello “Raptor” con carreggiate e assali più performanti, rinforzati da nuove sospensioni elettroniche e con estensioni maggiorate risulta di gran lunga migliore sotto tutti gli aspetti. La struttura rinforzata presenta un sottoscocca che prevede ora protezioni di nuova concezione, che serviranno, unite alle più grandi ruote della categoria (37”), a minimizzare le asperità dei più variegati tracciati.
Gli enthusiast avrebbero preferito affidare un così mastodontico body ad un poderoso V8, ma Ford ha pensato bene di smaliziare i suoi clienti con un efficiente 3 litri 6 cilindri a V biturbo dotato di anti-lag che va oltre i 400 cavalli. Questo portento è accoppiato ad un cambio automatico a 10 marce, ritarato per l’occasione.
Per quanto riguarda il corpo vettura e gli interni, tutto è massimizzato per la resa dinamica con un appeal estetico da abbinare e personalizzare a proprio gradimento.
Ford ha creato inoltre un esemplare unico del Bronco con livrea personalizzata in collaborazione con il Pope Francis Center di Detroit. L’auto è stata venduta il 27/1 all’asta Barret-Jackson e i proventi saranno devoluti ai senza fissa dimora di Detroit, la causa benefica del centro dedicato appunto a Papa Francesco. L’esemplare battuto all’asta è stato proposto in colorazione “White Wimbledon” e finiture ‘Rapid Red’, fornito di grandi cerchi bianchi in acciaio e numerosi optional a corredo ovviamente by Ford Performance.