Ultime

La nuova Jeep Cherokee 2026 vuole spaccare

30 Maggio 2025
News


La Jeep Cherokee 2026 segna il ritorno di un’icona del marchio, rinnovata sotto ogni aspetto

da Redazione

Basata sulla piattaforma STLA Large, offre motorizzazioni ibride e una nuova estetica più robusta. Con un design ispirato al Wagoneer S e tecnologie all’avanguardia, la Cherokee si prepara a conquistare il mercato dei SUV di medie dimensioni.

Jeep Cherokee 2026: la nuova generazione tra innovazione e tradizione

Dopo una pausa dal mercato, la Jeep Cherokee è pronta a tornare nel 2026 con una nuova generazione che promette di combinare l’eredità del marchio con le esigenze moderne di sostenibilità e tecnologia.

Design e piattaforma

La nuova Cherokee sarà costruita sulla piattaforma STLA Large di Stellantis, la stessa utilizzata per modelli come la Wagoneer S e la Recon. Questa architettura consente una maggiore flessibilità nella progettazione, supportando sia motorizzazioni tradizionali che elettriche. Le dimensioni del veicolo sono aumentate rispetto alla generazione precedente, posizionandosi nel segmento D dei SUV e offrendo più spazio per passeggeri e bagagli.

Il design esterno presenta linee più squadrate e una silhouette più robusta, con richiami stilistici al Wagoneer S, come la griglia a sette feritoie e un portellone posteriore più verticale. Queste modifiche conferiscono alla Cherokee un aspetto più imponente e moderno.


Lo stile della nuova Jeep Cherokee riflette l’evoluzione più recente del linguaggio stilistico Jeep, introdotto con la Wagoneer S e poi affinato sulla Compass. Il frontale è dominato dalla classica calandra a sette feritoie, ora più sottile e affilata. Le linee restano muscolose e robuste, mentre le dimensioni dovrebbero aggirarsi attorno ai 4,70 metri di lunghezza, collocandosi appena sopra la Compass (455 cm) e ben sotto la Grand Cherokee (491 cm).



Motorizzazioni e prestazioni

La gamma motori della Cherokee 2026 includerà diverse opzioni ibride, tra cui motori turbo a quattro cilindri abbinati a motori elettrici e batterie di piccole dimensioni. Una delle novità sarà l’introduzione di un motore 1.6 turbo ibrido, accoppiato a una trasmissione automatica a tre velocità, progettata per ottimizzare l’efficienza e le prestazioni. Questa scelta riflette l’impegno di Jeep verso la sostenibilità senza compromettere le capacità off-road del veicolo.

Inoltre, sono previsti sistemi di trazione integrale avanzati, come il Jeep Active Drive I, che garantiranno prestazioni superiori sia su strada che in fuoristrada. Le sospensioni indipendenti anteriori e posteriori, con corsa ottimizzata, contribuiranno a un comfort di guida elevato e a una maggiore maneggevolezza.

Tecnologia e comfort

All’interno, la Cherokee 2026 offrirà un abitacolo moderno e tecnologicamente avanzato. Il sistema di infotainment Uconnect 5 sarà presente, supportando funzionalità come Apple CarPlay e Android Auto wireless, navigazione e audio di alta qualità. Sono previsti anche sistemi di assistenza alla guida di ultima generazione, come il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia e il monitoraggio dell’angolo cieco, per garantire sicurezza e comfort durante la guida.

Cherokee lancia sfida il segmento D

La Jeep Cherokee 2026 non è semplicemente un ritorno: è una dichiarazione d’intenti. Con l’adozione della piattaforma STLA Large, Jeep introduce una base tecnica modulare in grado di ospitare propulsori termici, ibridi plug-in e persino full electric, aprendo la strada a una gamma versatile e proiettata nel futuro.

Il nuovo powertrain ibrido 1.6 turbo, accoppiato a una trasmissione automatica a tre rapporti gestita elettronicamente, promette un’efficienza termica superiore al 40%, un valore che fino a pochi anni fa era impensabile per un SUV a trazione integrale. Le sospensioni indipendenti con geometrie riviste aumentano la stabilità in curva e riducono il rollio, mentre il sistema Active Drive I assicura una distribuzione dinamica della coppia anche in condizioni di aderenza precaria.

Sul fronte tecnologico, la Cherokee 2026 adotta un ecosistema digitale integrato: cruscotto full digital da 12,3 pollici, head-up display configurabile e aggiornamenti over-the-air, per mantenere il software sempre aggiornato senza passare dall’officina.

In sintesi, la nuova Cherokee è un SUV che punta in alto: progettata con l’ingegneria del futuro ma con lo spirito Jeep ben saldo, ponendosi come nuova sfidante dei giganti del segmento D con argomenti concreti, prestazioni brillanti e la classica anima off-road di Jeep.