Ultime

Ineos Automotive, con lo sguardo rivolto al futuro

7 Marzo 2025
News


Ineos Automotive, la casa automobilistica britannica fondata nel 2016 da Sir Jim Ratcliffe, presidente del gruppo chimico Ineos, continua la sua crociata per dare più lustro ai suoi veicoli e prevede alcune importanti novità per il futuro





di Gianluca Vittori Foto di Matteo Marinelli



Mentre la maggior parte di noi era al bar a ordinare la seconda pinta di birra, il miliardario britannico Jim Ratcliffe cercava di riempire il vuoto lasciato dal vecchio Defender o riempire quello aperto dal nuovo Defender (fate voi), in modo da poter creare un mezzo nuovo con richiami vecchi e aggiornarlo per soddisfare le normative moderne. Quando quindi la Land Rover è passata, Ratcliffe ha creato la Ineos Grenadier, offrendo a tutti il più costoso giro di pinte mai visto prima.

Dove siamo rimasti

Nel maggio 2024, Ineos ha presentato il modello limitato “1924” in collaborazione con il marchio britannico Belstaff, celebrando il centenario di quest’ultimo, cavalcando l’ultima moda di abbinare le auto ai marchi di abbigliamento. Ne sono stati prodotti 1.924 esemplari di questo modello speciale.

Nel luglio dello stesso anno, è stato introdotto il modello “Detour”, limitato a sole 200 unità, presentato al Goodwood Festival of Speed. Si tratta di un mezzo che introduce alcuni elementi distintivi rispetto alle versioni standard del Grenadier, con dettagli estetici unici e allestimenti speciali mirati a enfatizzare l’aspetto avventuroso e funzionale del veicolo.

Tuttavia, nonostante le innovazioni e i modelli introdotti, Ineos ha affrontato sfide nella produzione. A ottobre 2024, la produzione del Grenadier è stata temporaneamente sospesa a causa di interruzioni nella catena di approvvigionamento, legate alla difficoltà di ottenere componenti essenziali da uno dei propri fornitori, in difficoltà finanziarie. La produzione è ripresa parzialmente nel 2025, con previsioni di piena capacità entro la fine dell’anno.



Cosa si prevede per il futuro?

Nel 2025, Ineos Automotive prevede diverse novità per il suo fuoristrada Grenadier. A partire da una Versione Elettrica, il Fusilier di cui si parla già da circa un anno. È infatti in programma l’introduzione di questa variante completamente elettrica del Grenadier, sviluppata in collaborazione con Magna International. La produzione è prevista per il 2026, con veicoli assemblati a Graz, in Austria.

Inoltre si parla anche di una versione a Celle a Combustibile a Idrogeno. Ineos sta attualmente valutando lo sviluppo di una versione a celle a combustibile a idrogeno del Grenadier, sfruttando proprio la sua esperienza nella produzione di idrogeno. Tuttavia, al momento non sono stati annunciati dettagli specifici o date di lancio per questa variante.

Nonostante le sfide nella catena di approvvigionamento che hanno influenzato la produzione in passato, Ineos ha intenzione di espandere la disponibilità del Grenadier in nuovi mercati, inclusi Cina e Messico. Quindi sembra proprio che la Casa Britannica non abbiamo intenzione di arrendersi o di frenare il carro, ma anzi guarda al futuro in modo piuttosto concreto.

Seguiremo con attenzione le novità e gli aggiornamenti su questo fuoristrada che, nel bene o nel male, continua a far parlare di sé.

© 4×4 Magazine – RIPRODUZIONE RISERVATA