
Il mito del fuoristrada britannico per eccellenza torna a vivere in una veste completamente nuova (ma fedele alla sua anima originale)
di Gianluca Vittori
Land Rover aveva già presentato la nuova versione Classic Defender V8 by Works Bespoke, una reinterpretazione moderna e lussuosa del Defender classico, interamente realizzata a mano dagli specialisti della divisione Land Rover Classic. Ora diventa anche Soft Top.
La versione cabriolet a passo corto della storica fuoristrada britannica è curata dal servizio Works Bespoke lanciato lo scorso anno. Per averne una ci vuole innanzitutto un veicolo donatore originariamente prodotto tra il 2012 e il 2016, poi bisogna affidarlo alle cure degli specialisti Land Rover che se ne occupano per qualche centinaia di ore.
Il risultato è un veicolo unico, prodotto secondo gli standard del costruttore per esprimere al massimo longevità, lusso e capacità. Il design della capote su misura si ispira a quello dell’ultima montata sulla Defender nel 2016 ed è disponibile in quattro colori: Nero, Sabbia, Dark Khaki e Navy.
Il cuore V8 per una leggenda senza tempo
Sotto il cofano è di nuovo presente il potente motore V8 da 5,0 litri, capace di sviluppare 405 cavalli e 515 Nm di coppia, abbinato a un cambio automatico ZF a 8 rapporti. Il mezzo arriva fino a 170 km/h (autolimitati) e passa da 0 a 100 km/h in 6 secondi, con sospensioni e freni potenziati.
Numeri che trasformano il Defender in una belva da asfalto e sterrato, pur mantenendo l’inconfondibile silhouette squadrata che l’ha reso famoso in tutto il mondo.

Il telaio è stato rivisitato per adattarsi alle nuove prestazioni, con sospensioni firmate Eibach, ammortizzatori Bilstein e un impianto frenante potenziato con pinze Alcon a 4 pistoni. Il risultato? Un comportamento su strada più maturo, preciso e comodo, senza perdere la rudezza off-road che ha fatto scuola.
L’impianto frenante è composta pinze Alcon a quattro pistoncini con i dischi anteriori che misurano 335 mm di diametro e i posteriori che si fermano a 300 mm.
Lusso artigianale e tecnologia discreta
L’estetica resta fedele al Defender originale, ma ogni elemento è personalizzabile: dalle verniciature esterne agli interni in pelle cuciti a mano, dai cerchi fino ai dettagli della plancia. Gli interni possono essere configurati in versione Premium o con sedili sportivi Recaro, e includono un sistema di infotainment aggiornato con navigazione satellitare, radio DAB, Bluetooth e display integrato nel cruscotto classico.

Il tutto è realizzato per offrire un’esperienza d’uso moderna, senza snaturare l’identità vintage del veicolo.
Prezzi da collezionista
Questa edizione 2025 del Defender non è per tutti. I prezzi partono da £190.000 + IVA per la versione corta 90, mentre la 110 a 7 posti supera i £204.000. Ogni esemplare è costruito su misura, con un processo di lavorazione che richiede centinaia di ore.
Un’icona, oggi più che mai personale
Il Classic Defender V8 by Works Bespoke è la risposta perfetta per chi cerca un’auto con il carattere di ieri e le prestazioni di oggi. Disponibile su ordinazione attraverso il configuratore Land Rover Classic o su appuntamento con gli esperti della casa madre, questa versione del Defender si candida a diventare un oggetto del desiderio tra gli appassionati e i collezionisti di tutto il mondo.