
Il nuovo Mitsubishi Outlander PHEV rappresenta la quarta generazione del SUV ibrido plug-in del marchio giapponese, sviluppato specificamente per il mercato europeo
di Gianluca Vittori
Riprogettata l’ultima volta nel 2022, l’Outlander è l’unica vettura dell’attuale scuderia Mitsubishi che può essere considerata lontanamente competitiva nel suo segmento. È un crossover dall’aspetto piacevole sia dentro che fuori, un po’ come la compagna di banco che non ti convince totalmente, ma il bigliettino glielo giri lo stesso.
Il nuovo Mitsubishi Outlander PHEV offre anche un propulsore ibrido plug-in relativamente avanzato con però una maggiore autonomia elettrica rispetto a molti dei suoi rivali. L’Outlander è anche il bestseller di Mitsubishi, il che spiega perché l’azienda si vanta di tutte le piccole modifiche apportate per l’aggiornamento di metà ciclo del 2025.
Sotto è cambiato poco. L’Outlander nella versione base, utilizza ancora un datato motore Nissan a quattro cilindri abbinato a una trasmissione automatica a variazione continua. Questo modello combina un motore a benzina da 2,4 litri con due motori elettrici, offrendo una potenza totale di 252 cavalli e una coppia di 450 Nm. L’autonomia in modalità completamente elettrica è di circa 86 km, mentre l’autonomia totale, combinando il motore elettrico e quello a benzina, raggiunge i 844 km.





Il design esterno dell’Outlander PHEV presenta linee moderne e una griglia anteriore Dynamic Shield, con gruppi ottici a LED che conferiscono un aspetto distintivo. Sebbene non sia entusiasmante da guidare, il SUV compatto di Mitsubishi ha uno degli interni più belli della sua categoria ed è tra i SUV a tre file meno costosi che puoi acquistare. Gli interni offrono un ambiente di alta qualità, con materiali premium e un sistema di infotainment avanzato. Tra le dotazioni tecnologiche, spiccano sette modalità di guida, tra cui Asfalto, Ghiaia e Neve, che garantiscono prestazioni ottimali in diverse condizioni stradali.
L’Outlander ha un altro asso nella manica: una terza fila di sedili standard che può ospitare fino a sette persone. Ma anche Mitsubishi ammette che è pensato per un “uso occasionale” (traduzione: è solo per i bambini, e anche in questo caso, solo in caso di necessità). Per fortuna, il sedile della seconda fila è molto comodo per gli adulti e scorre avanti e indietro per offrire varie configurazioni di carico.
Per quanto riguarda la sicurezza, l’Outlander PHEV è equipaggiato con tecnologie avanzate, tra cui il sistema di trazione integrale S-AWC (Super All-Wheel Control), che assicura un controllo totale della trazione su vari tipi di terreno. Inoltre, il veicolo è coperto da una garanzia di 5 anni, a testimonianza dell’affidabilità del marchio.
Per quanto riguarda il prezzo, sebbene non sia stato ancora ufficialmente annunciato, si prevede che il costo di partenza non sarà inferiore ai 50.000 euro, basandosi sui listini delle versioni precedenti.
In sintesi, il nuovo Mitsubishi Outlander PHEV si presenta come un SUV ibrido plug-in di alta gamma, con un design moderno, tecnologie avanzate e prestazioni migliorate.
La presentazione ufficiale del nuovo Outlander PHEV è avvenuta il 1° ottobre 2024, mentre l’introduzione sul mercato europeo è prevista per la primavera del 2025. Come cantava Vasco Rossi, La primavera bussa alle porte… La primavera mette scompiglio…,
Chissà se questo mezzo metterà davvero scompiglio nel suo segmento di riferimento; staremo a vedere.
© 4×4 Magazine – RIPRODUZIONE RISERVATA