
In un’epoca in cui i SUV sembrano più a loro agio nei parcheggi dei centri commerciali che sui sentieri di montagna, c’è un’icona russa che continua a sfidare la modernità a colpi di semplicità, robustezza e trazione integrale permanente: la Lada Niva Bronto
di Gianluca Vittori
Nata negli anni ’70 come “VAZ-2121”, la Lada Niva è uno dei pochi veicoli fuoristrada ad aver attraversato indenne decenni di trasformazioni, guerre, crolli di imperi e rivoluzioni tecnologiche. Ma è con la versione Bronto – la più estrema tra le varianti disponibili – che l’essenza spartana e militare del progetto originale raggiunge il suo apice.
La Niva Bronto non è per tutti. Non ha touchscreen, non ha ausili alla guida, non ha comfort moderni. Ma ha ciò che serve per attraversare foreste innevate, paludi siberiane e sentieri dimenticati dagli dei. Non a caso, è una delle preferite da esercito, forze dell’ordine e operatori in ambienti estremi.
Caratteristiche tecniche
La Bronto nasce sulla base della Niva 4×4 Urban, ma viene trasformata presso la divisione specializzata OOO PSA Bronto, una consociata di AvtoVAZ. La differenza sta nel telaio rinforzato, le sospensioni rialzate, differenziali autobloccanti, pneumatici maggiorati da fuoristrada e protezioni sottoscocca che la rendono quasi indistruttibile.
Il motore è il classico 1.7 benzina aspirato da 83 CV, abbinato a un cambio manuale a 5 marce. Numeri modesti, sì, ma sufficienti grazie alla coppia disponibile e alla leggerezza complessiva del veicolo. Inoltre, la ridotta e la trazione integrale permanente fanno la differenza dove le altre auto si arrendono.
Considerando Il salto di qualità che la versione BRONTO dona a questo “vecchio ferro” è probabile che l’adozione di una motorizzazione più dinamica e performante, come quella che è venuta agli occhi dalle indiscrezioni che girano in rete, circa l’esistenza di una versione a cura del reparto SPORT di Lada molto più “audace” di ben 122 cavalli!


Foto di LADA
Le novità della versione 2025
La versione 2025 è conforme alla normativa Euro 5, mentre la 2023 rispettava la Euro 2, offrendo miglioramenti in termini di emissioni e consumi. È stato anche introdotto un sistema di frenata antibloccaggio (ABS) con distribuzione elettronica della forza frenante (EBD), aumentando la sicurezza su terreni scivolosi.
Entrambe le versioni presentano differenziali autobloccanti su entrambi gli assi, ma la 2025 beneficia di una calibrazione migliorata.
Salta subito all’occhio l’altezza da terra, che aumentata di ben 24 cm rispetto alle altre versioni. Vengono offerti di serie i differenziali bloccabili, sia all’anteriore che al posteriore, un assale posteriore rinforzato e sospensioni specifiche. La trazione integrale con marce ridotte è ovviamente di serie.
La 2025 introduce luci diurne a LED, più luminose e durevoli rispetto alle luci alogene della versione 2023.
Inoltre, è possibile scegliere tra le nuove opzioni di verniciatura, tra cui “Nessi 2” (verde scuro), “Coriandolo” (marrone dorato) e “Pantera” (nero), sono disponibili nella versione 2025.
La versione della Lada Niva Bronto 2025 offre una gamma più ampia di finiture interne e accessori opzionali, migliorando l’esperienza di guida: troviamo in dotazione i sedili rivestiti in pelle bicolore, insieme a un nuovo volante a quattro razze con solo due tasti fisici, mentre nella console centrale spiccano le due classiche leve per selezionare trazione e riduttore.

Il prezzo della semplicità
In Italia – dove è distribuita da importatori indipendenti, fermo restando il periodo particolare – la Lada Niva Bronto ha un prezzo modesto per un fuoristrada vero, seppure priva delle dotazioni cui siamo abituati. Ma attenzione: in alcune versioni omologate come autocarro, può godere di agevolazioni fiscali.
La Lada Niva Bronto 2025 è disponibile in due versioni principali: Luxe e Prestige: la Luxe parte da 1.487.000 rubli (circa 15.500 euro) mentre la Prestige parte da 1.545.000 rubli (circa 15.900 euro).
Conclusione
La Lada Niva Bronto 2025 offre miglioramenti significativi rispetto alla versione 2023, rendendola una scelta più sicura, confortevole e personalizzabile per gli appassionati di fuoristrada. Se la sicurezza, l’efficienza e le opzioni di personalizzazione sono prioritarie, la versione 2025 rappresenta un passo avanti rispetto al modello precedente.