
Jonathan Ward, fondatore di ICON 4×4, ha lanciato un progetto audace e innovativo: il Bronco EV. Questo restomod elettrico fonde il fascino senza tempo del Ford Bronco di prima generazione con la tecnologia all’avanguardia dei veicoli elettrici
di Gianluca Vittori
Il progetto dell’ICON EV Bronco è stato ufficialmente presentato nel 2025, con la produzione limitata a sole 10 unità con un prezzo di partenza stellare. Si parla di 499.000 dollari, con la possibilità di personalizzare ogni veicolo secondo le preferenze del cliente, con le consegne previste per il 2025 Tuttavia, bisogna dire che le radici di questo restomod elettrico affondano in un percorso iniziato anni prima.
Jonathan Ward, fondatore di ICON 4×4, ha iniziato a lavorare su veicoli restomod nel 2006, con l’obiettivo di combinare estetiche classiche con tecnologie moderne. Nel 2011, ICON ha presentato il suo primo Bronco restomod, un veicolo che ha riscosso un notevole successo grazie alla sua qualità artigianale e alle prestazioni migliorate. Questo modello ha ispirato una serie di restomod successivi, tra cui il Derelict Bronco del 2018, che ha integrato tecnologie moderne in un corpo classico.
L’evoluzione verso l’elettrificazione
Il passo successivo è stato l’introduzione dell’elettrificazione. Nel 2025, ICON ha collaborato con Moment Motor Company per sviluppare una versione completamente elettrica del Bronco. Questo progetto, denominato “Blue Star”, ha richiesto 18 mesi e oltre 5.000 ore di sviluppo. Il risultato è un veicolo con oltre 500 cavalli di potenza, un’autonomia tra i 450 e i 500 km e un design che conserva il fascino del Bronco originale.
ICON 4×4 ha sempre puntato a combinare stile vintage e tecnologia moderna. Con il Bronco EV, l’azienda segna un passo significativo verso l’elettrificazione dei suoi modelli, rispondendo a una domanda crescente di veicoli elettrici di lusso e ad alte prestazioni. Ward ha dichiarato che l’elettrificazione del Bronco è stata una scelta strategica, data la sua popolarità culturale e la domanda del mercato.
Tecnologia e prestazioni
Il Bronco EV è alimentato da un motore elettrico da oltre 500 cavalli e 440 lb-ft (596 nm) di coppia, consentendo un’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 4,5 secondi. La batteria da 105 kWh offre un’autonomia compresa tra 280 e 320 km, a seconda delle condizioni di guida e delle modalità selezionate: Eco, Normal e Sport. Il sistema di trazione integrale permanente, gli assali Currie e la sospensione regolabile Reiger garantiscono prestazioni eccezionali sia su strada che in fuoristrada.
Design e artigianalità
Ogni Bronco EV è costruito su misura, con un’attenzione meticolosa ai dettagli. Gli interni presentano pelle bianca, materiali resistenti come il vinile tessuto e inserti in acciaio inox. Le visiere solari provengono da aerei Learjet, mentre i fari e le luci di retromarcia sono LED a basso consumo montati in alloggiamenti originali. La qualità costruttiva è tale da rendere ogni veicolo un pezzo unico, destinato a durare nel tempo.






Un passo verso l’elettrificazione
ICON 4×4 ha sempre puntato a combinare stile vintage e tecnologia moderna. Con il Bronco EV, l’azienda segna un passo significativo verso l’elettrificazione dei suoi modelli, rispondendo a una domanda crescente di veicoli elettrici di lusso e ad alte prestazioni. Ward ha dichiarato che l’elettrificazione del Bronco è stata una scelta strategica, data la sua popolarità culturale e la domanda del mercato.
Tutto giusto, bisogna anche dire che più di qualcuno storcerà la bocca a sentir accostare la parola “elettrico” al Ford Bronco. Ma questa è la nostra storia moderna, fatta di correnti, elettriche nel caso specifico.