Ultime

Land Rover Discovery: ieri, oggi e domani

4 Marzo 2025
News

La Land Rover Discovery, un’icona nel mondo dei veicoli off road, è stata lanciata per la prima volta nel 1989, e da allora è diventata sempre più lussuosa e tecnologica, mantenendo intatta l’esemplare versatilità e le superbe capacità fuoristradistiche

di Gianluca Vittori

Da sempre la Land Rover Discovery è il modello più versatile della gamma Land Rover, combinando ottime prestazioni su strada e fuoristrada, comfort e praticità nell’uso quotidiano, e diventando così una indiscussa protagonista nel panorama automobilistico. Tanto che il nome Discovery oggi è divenuto un marchio a sé stante, che identifica un’intera famiglia di modelli.

Lanciata sul mercato nel 1989, la Discovery ebbe il difficile compito di colmare il grande vuoto che per quasi due decenni aveva caratterizzato la gamma Land Rover, che dai rustici “cavalli da tiro” 90 e 110 passava al top del lusso a trazione integrale, la Range Rover. Questo gap aveva lasciato dilagare, nel decennio precedente, la numerosa concorrenza giapponese, al punto da mettere a rischio la stessa sopravvivenza del marchio, che allora apparteneva al Rover Group.
La Discovery, che genialmente manteneva telaio e meccanica, e quindi anche le prestazioni su strada e fuoristrada, dell’ammiraglia Range Rover ma con una carrozzeria molto più spaziosa (arrivava ad avere 7 posti) e interni meno lussuosi ma più votati alla praticità di utilizzo, riscosse un enorme successo sul mercato e di fatto salvò la Casa britannica.


Storia ed evoluzione della Land Rover Discovery

Discovery 1 (serie 200)

Il primo modello, noto come Discovery 1, lanciato nel 1989, era un fuoristrada perfettamente in linea con la moda dell’epoca, che chiedeva veicoli 4×4 che, oltre alle capacità off road, offrissero un’elevata funzionalità per l’uso urbano, specialmente da parte delle famiglie. Nel 1994 il modello fu oggetto di un aggiornamento importante che includeva un restyling estetico e dell’abitacolo e migliorìe alla meccanica.


Discovery 1 restyling (serie 300)
Discovery 2

Discovery 2 (1998): la seconda generazione, pur sostanzialmente conservando la linea inconfondibile del primo modello, vide miglioramenti ancora più significativi: un design più moderno (specialmente dopo il restyling del 2002), migliori prestazioni grazie a motori più potenti, maggiore sicurezza, maggiore comfort, maggiore capacità di carico.

Discovery 2 restyling
Discovery 3

Discovery 3 (2004): conosciuta come LR3 nel mercato Nordamericano, questa generazione completamente riprogettata ha portato significativi miglioramenti nella tecnologia, includendo un nuovo sistema di sospensioni indipendenti e un’elettronica avanzata che, tra l’altro, conferisce una straordinaria mobilità in fuoristrada. Questo modello è stato un punto di svolta per la Discovery, con una crescente enfasi sul lusso.

Discovery 4

Discovery 4 (2009): questo modello, che riprendeva telaio e carrozzeria della 3, ha continuato ad affinare la formula della Discovery, con motori più potenti, una qualità costruttiva e un livello di tecnologia ancora più elevati.


Discovery 5

Discovery 5 (2017): la quinta generazione ha rappresentato un importante cambiamento estetico e tecnico. Il veicolo è diventato più leggero grazie all’uso dell’alluminio e il design ha visto una netta modernizzazione, con linee più arrotondate. Ha mantenuto inalterate le sue capacità off road pur migliorando ulteriormente il comfort e l’eleganza. L’interno è stato ridisegnato per offrire maggiore spazio e lusso, con molte tecnologie avanzate, come il sistema di infotainment Touch Pro Duo.

35° anniversario della Discovery

Nel 2024 Land Rover ha celebrato il 35° anniversario della Discovery, una pietra miliare che ha portato il marchio a riflettere sul suo impatto nel settore dei SUV e dei fuoristrada. La Discovery ha sempre rappresentato un simbolo di innovazione, prestazioni in ogni condizione e, soprattutto, è riuscita a mantenere la sua identità di veicolo versatile che è anche in grado di affrontare situazioni quotidiane con classe.

Per celebrare questo anniversario è stato lanciato un modello speciale che include caratteristiche esclusive, come verniciature uniche, dettagli personalizzati e dotazioni tecnologiche avanzate. Questo anniversario è anche l’occasione per fare un bilancio dei progressi che la Discovery ha fatto negli anni e dei cambiamenti che l’hanno resa uno dei modelli più amati dai fan.

Il futuro della Land Rover Discovery

Per quanto riguarda il futuro della Land Rover Discovery, ci sono alcune direzioni importanti da considerare:

  1. Elettrificazione: come gran parte del settore automobilistico, Land Rover sta progressivamente passando a motori ibridi ed elettrici. È probabile che le future generazioni della Discovery includano versioni ibride plug-in (PHEV) e probabilmente versioni completamente elettriche. La casa madre, Jaguar Land Rover, ha dichiarato di voler diventare un marchio completamente elettrico entro il 2030, quindi è molto probabile che vedremo una Discovery elettrica in futuro.
  2. Tecnologie avanzate: Land Rover continuerà a spingere sull’adozione di nuove tecnologie, come il sistema di guida autonoma (parzialmente disponibile nei modelli attuali) e le capacità di connettività avanzata. L’integrazione di tecnologie per la sicurezza, la navigazione e il comfort diventerà ancora più sofisticata, come già visto nei modelli più recenti.
  3. Sostenibilità: con l’evoluzione dell’automobile verso veicoli più ecologici, la Discovery potrebbe beneficiare dell’adozione di materiali più sostenibili, come l’alluminio riciclato e tessuti eco-friendly, per ridurre l’impatto ambientale della produzione e migliorare l’efficienza del veicolo.
  4. Mantenimento delle capacità off road: nonostante le tendenze verso il lusso e la tecnologia, è probabile che la Discovery mantenga la sua forte vocazione fuoristradistica. Il suo sistema di controllo elettronico della trazione integrale e delle sospensioni verranno ulteriormente affinati, sicché le sue capacità di superare i terreni difficili continueranno ad essere una caratteristica chiave, soprattutto per coloro che usano questo veicolo per escursioni e avventure.
  5. Design e comfort: con una crescente attenzione all’aspetto e al comfort, la Discovery del futuro potrebbe adottare linee più fluide e moderne, ma senza perdere la sua essenza di veicolo robusto. Anche l’interno potrebbe diventare sempre più lussuoso e tecnologico, con materiali di alta qualità e dotazioni innovative per l’infotainment e la connettività.

In sintesi

La Land Rover Discovery ha una lunga e ricca storia che l’ha vista evolversi da veicolo “rugged” a SUV sofisticato, mantenendo comunque salde le sue capacità off road. Il 35° anniversario celebra non solo un successo di mercato, ma anche un simbolo di eccellenza e innovazione nel settore automobilistico.
Il futuro della Discovery appare promettente, con un forte focus sulla sostenibilità, la tecnologia e l’elettrificazione, ma senza sacrificare le sue radici come veicolo adatto a tutti i tipi di avventura.


© 4×4 Magazine – RIPRODUZIONE RISERVATA