
Fiat sta progettando una versione 4×4 della nuova Grande Panda che in tanti aspettavano
di Gianluca Vittori
La Fiat Grande Panda, presentata nel 2024, ha segnato un ritorno alle origini per il marchio torinese, con un design che richiama la storicità della Panda degli anni ’80, a cui quella generazione cambiò addirittura sesso, trasformandola nel “mitico Pandino”. Evidentemente anche Fiat, dopo il ritorno sul mercato di Panda con tutti gli ultimi modelli (tra cui quello chiamato in controtendenza con la mia generazione Pandina), come Ulisse è stata attratta dal richiamo delle sirene.
Pare infatti che una versione 4×4 sia in cantiere, con il gravoso compito di far rivivere l’eredità della/del celebre Panda/Pandino 4×4. E qualche nostalgico, come me, farà un piccolo salto indietro con la memoria, per me legata agli anni ’90, ricordando di quelle serate estive in cui “prendevo in prestito” (senza la patente, ormai tanto è prescritto) il Pandino di mio padre per portare la ragazza dell’epoca a “guardare le stelle” al castello di Santa Severa.
Un progetto in fase di sviluppo
Olivier François, CEO di Fiat, ha confermato l’impegno dell’azienda nel realizzare una versione a trazione integrale della Grande Panda. Secondo François, Fiat sta studiando diverse soluzioni tecniche per integrare la trazione 4×4, valutando se implementarla su una versione ibrida o completamente elettrica. L’obiettivo è offrire un veicolo che unisca l’efficienza dei motori moderni con la robustezza e la funzionalità tipiche della Panda 4×4 originale.
Design e caratteristiche
La Grande Panda 4×4 (il Pandone a questo punto?) manterrà il design distintivo della versione standard, con linee squadrate e dettagli che richiamano la tradizione Fiat. Elementi come i fari a LED a forma di pixel, la griglia anteriore con il logo Fiat e le ruote in lega con motivo a “X” sono tratti distintivi del modello. L’interno, ispirato alla storica pista sul tetto dello stabilimento Fiat del Lingotto, presenta un cruscotto ovale con due schermi digitali e materiali riciclati, sottolineando l’impegno del marchio verso la sostenibilità.

Motorizzazioni previste
Sebbene i dettagli tecnici siano ancora in fase di definizione, la versione 4×4 della Grande Panda potrebbe essere disponibile con diverse motorizzazioni. Si prevede una versione elettrica con motore da 111 CV e una batteria da 44 kWh, in grado di garantire un’autonomia fino a 199 miglia (circa 320 km). In alternativa, potrebbe essere proposta una versione ibrida con motore a benzina da 1,2 litri e motore elettrico, offrendo una potenza complessiva di circa 99 CV.
Tempistiche e disponibilità
Attualmente, Fiat non ha fornito una data ufficiale per il lancio della versione 4×4 della Grande Panda. Potremmo pensare che, considerando l’interesse crescente per veicoli compatti e versatili, sia plausibile che il modello venga presentato nei prossimi anni. La produzione potrebbe avvenire in diverse località, con l’obiettivo di rendere la Grande Panda 4×4 disponibile su scala globale.
In conclusione
La Fiat Grande Panda 4×4 rappresenta una fusione tra tradizione e innovazione, mantenendo vivo lo spirito della Panda 4×4 originale mentre si adatta alle esigenze moderne. Con un design accattivante, motorizzazioni efficienti e una versatilità che la rende adatta sia alla città che ai percorsi più impegnativi, la Grande Panda 4×4.
Probabilmente avrà le carte in regola per diventare un nuovo punto di riferimento nel segmento dei crossover compatti, ma le avrà anche per diventare un futuro vecchio mito come la sua celebre antenata? Cioè ci sarà tra 30/40 anni un sedicenne che ruberà le chiavi della macchina al padre che dorme per portare la ragazza, come diceva quel tale Dante, a riveder le stelle?